Alessandro Zolt – La ribeba in Valsesia

Speciality

Chi pensa allo scacciapensieri pensa subito alla Sicilia e ad atmosfere mediterranee, ma questo strumento popolare, con una intrinseca capacità nomade, risulta uno dei più diffusi al mondo. Sorprenderà forse molti sapere che il Nord Italia giocò un ruolo importantissimo nella storia dello strumento. Per almeno quattro secoli infatti la ribeba (nome locale dello scacciapensieri) veniva forgiato in grandissimi numeri in alcune frazioni di una valle alpina in Piemonte, la Valsesia, per poi essere spedito, commerciato (e suonato) in tutto il mondo. A quarant’anni dalle prime ricerche, viene fatta luce su un fenomeno spesso dimenticato che rivela, con l’ausilio di fonti storiche ed etnografiche, la vitalità del contesto di alta montagna che per così tanto tempo ha ospitato uno dei più importanti centri di produzione di questo
particolare strumento musicale a livello non solo europeo ma globale.

Presenta il libro “La ribeba in Valsesia. Nella storia europea dello scacciapensieri ” uno degli autori, Alessandro Zolt, etnomusicologo e musicista, con l’ausilio del gruppo musicale Tribeba.

Artisti:
Alessandro Zolt: conferenziere, scacciapensieri, flauti
Guido Antoniotti: scacciapensieri, fiati
Massimo Losito: fisarmonica

Conferenze e dibattiti: La ribeba in Valsesia nella storia europea dello scacciapensieriVenerdi / 19:45 / Palco 4
Conferenze e dibattiti: La ribeba in Valsesia nella storia europea dello scacciapensieriVenerdi / 19:45 / Palco 4