Nata ufficialmente nel 1998, la formazione dei Ballati Tutti Quanti è il progetto artistico dei fratelli Alessandro, Carlo e Luca Rizzello.
Nati e cresciuti nel basso Salento (a Spongano, piccolo comune della provincia di Lecce), i tre musicisti crescono in una famiglia in cui i ricordi delle sonorità tradizionali non vengono mai accantonati: né nelle interpretazioni compositive del padre Antonio (che alla metà degli anni ‘80 pubblica “Sapore d’Antico, Capriccio Folkloristico Salentino”) né nelle rievocazioni della nonna Pippina Guida (memoria storica e attivissima voce popolare del Salento, scomparsa nel 2017) o, per fare ancora degli esempi, degli zii Rizzello membri del gruppo popolare sponganese dei Menamenamò.
I Ballati Tutti Quanti hanno suonato sui palchi d’Italia e d’Europa e hanno collaborato con le compagnie di musica salentina più affermate.
Il gruppo ha registrato nel 1999 il cd “Pizzica-pizzica” e, nel 2005, “Ttacca banda”, raccolta di canti e pizziche della loro terra, tramandati direttamente dalla nonna Pippina. Nel 2012 pubblica “Zunfunìe” (alla lettera “Sinfonie”), e nel 2017 “Quannu quannu va cusì” (quest’ultimo disponibile anche in video su youtube), lavori discografici comprendenti brani incisi in studio dai Ballati Tutti Quanti, registrazioni “casalinghe” in presa diretta ed esecuzioni estemporanee con alcuni componenti della numerosa famiglia Rizzello.
In occasione del Gran Bal Trad 2023, I tre fratelli si esibiranno con il padre Antonio.
Artisti:
– Alessandro Rizzello voce, tamburello, fisarmonica e chitarra;
– Carlo Rizzello chitarra, voce, tamburello;
– Luca Rizzello violino, mandolino, voce e tamburello.
– Antonio Rizzello: voce
– Laura Santese: danza
Sito web: www.ballatituttiquanti.com
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100063022429570
Youtube: https://www.youtube.com/@essenzio